Un ponte tra Friuli e Occitania
Un progetto che coinvolge la D.D. Campoformido, l'I.C. di Premariacco, l'I.C. di Pagnacco, l'I.C. di Paesana,la D.D. di Dronero, l'I.C. di Sant Front, l'I.C. di Luserna San Giovanni e l'I.C. di Venasca.
Un progetto che ha la finalità di far conoscere ai ragazzi la ricchezza culturale di due territori diversi, far scoprire loro gli aspetti storici e culturali che li caratterizzano e li accomunano. I ragazzi delle diverse scuole hanno lavorato comunicando in rete tramite i rispettivi siti. Alune classi hanno avuto modo di incontrarsi e di conoscersi alla fine del percorso.
I docenti hanno partecipato a corsi di formazione inerenti alla metodologia CLIL e alle nuove tecnologie.
Il progetto è stato finanziato con fondi MIUR.
Questa geomappa documenta il lavoro svolto tra i due territori.
Seguendo i marker su una linea che collega i due territori, è possibile ripercorrere le attività e le esperienze svolte nell'arco di due anni scolastici.