Un progetto che coinvolge la D.D. Campoformido, l'I.C. di Premariacco, l'I.C. di Pagnacco, l'I.C. di Paesana,la D.D. di Dronero, l'I.C. di Sant Front, l'I.C. di Luserna San Giovanni e l'I.C. di Venasca.
Un progetto che ha la finalità di far conoscere ai ragazzi la ricchezza culturale di due territori diversi, far scoprire loro gli aspetti storici e culturali che li caratterizzano e li accomunano. I ragazzi delle diverse scuole hanno lavorato comunicando in rete tramite i rispettivi siti. Alune classi hanno avuto modo di incontrarsi e di conoscersi alla fine del percorso.
I docenti hanno partecipato a corsi di formazione inerenti alla metodologia CLIL e alle nuove tecnologie.
Il progetto è stato finanziato con fondi MIUR.
Questa geomappa documenta il lavoro svolto tra i due territori.
Seguendo i marker su una linea che collega i due territori, è possibile ripercorrere le attività e le esperienze svolte nell'arco di due anni scolastici.
IL PROGETTO
Via della chiesa, 33040 Premariacco UD
I.C. PREMARIACCO
Premariacco, Friuli-Venezia Giulia, IT
DIARIO DI BORDO marzo 2009
Via Mercato Vecchio, 33040 Premariacco UD
Premariacco, Friuli-Venezia Giulia, IT
Adulti e alunni della scuola primaria, insieme in aula per imparare, comunicare,
condividere e creare insieme. Il rapporto è alla pari, c’è un obiettivo comune da
raggiungere : realizzare un format radio che abbia come tema conduttore le leggende e i
luoghi simili fra le due regioni linguistiche del Friuli e delle Valli Occitane.
RDF RADIO Quando il Diavolo ci mette lo zampino
33043 Cividale del Friuli UD
Cividale del Friuli, Friuli-Venezia Giulia, IT
GT RDF
GT DEI RAGAZZI
GT in podcast che documenta la giornata di formazione tra alunni e insegnanti sull'utilizzo del podcast nella didattica.
9 GIUGNO Serata speciale!
Il 9 giugno gli alunni che hanno vissuto l'incontro con gli amici occitani rivivono le esperienze fatte, presentandole a genitori e autorità.
Sfoglia l'album cliccando sul titolo.
UN BLOG PER I RAGAZZI
Dicembre 2008 le due classi gemellate: la 4° di Orsaria e la 5° di Paesana collaborano al progetto lanciato dalla rete dei ragazzi del fiume: CERC.A.RE - testimonianze da un mondo sottosopra. Le due classi si trasformano in due ciurme di pirati. La loro missione è viaggiare nel tempo per scoprire, partendo da una foto misterioriosa e sbiadita dal tempo che cosa abbia in comune con la storia delle loro terre.
A disposizione delle ciurme, un blog loro dedicato dove possono conoscersi e lavorare per la missione loro affidata.
APRILE 2009 RADIO RDF TRASMETTE DAL MONVISO!
Le due classi finalmente si incontrano e insieme registrano in formato podcast questa divertente trasmissione, mescolando saperi e idiomi. Ascoltateli cliccando sul Titolo!
STORIE DEL MONDO DI SOTTO
I ragazzi, lavorando sulla foto, comprendono che raffigura due minatori. Ricercano e scoprono che sia dalle valli occitane che in Friuli, molti sono partiti per il lavoro in miniera. Raccolgono documenti e interviste come questa, che potete ascoltare dalla viva voce di un ex minatore.
LA MINIERA
I ragazzi continuano il lavoro di ricerca sulle storie e i racconti legati alla miniera e realizzano un'ambientazione artistica, basandosi sul documento fotografico.
LE MINIERE DI GRAFITE
Abbiamo cercato notizie sulle miniere del nostro territorio ed abbiamo scoperto che una volta a Paesana e nei dintorni c'erano delle cave di ferro, di marmo, di grafite, di quarzite, di caolino e di pietre da taglio.
Noi abbiamo pensato di approfondire le ricerche sulla cava di grafite e domani intervisteremo il figlio del proprietario della cava.
IL LAVORO IN MINIERA
Il signor Ezio, figlio del proprietario della miniera, ci ha raccontato alcuni suoi ricordi del periodo in cui era aperta la miniera e lui era un bambino (MEINA') della nostra età .
La grafite è un minerale con un altissimo punto di fusione (circa 3500°C), è un ottimo conduttore elettrico, è pastosa ed è facile da depositare su altri materiali. Può essere usata nell'industria elettrica, ad esempio come componente della pila a secco, nell'industria siderurgica, come stampo per recipienti, per fabbricare la mina delle matite e come lubrificante.
Nella miniera lavoravano circa 5 o 6 minatori (MINOR) e la temperatura interna era circa di 12°C.
Nella miniera si trovavano alcuni animali: rospi (BABI), pipistrelli (RATAVULUIRE), topi (GIARI), e salamandre (GALABERNE).
La miniera è stata chiusa circa nel 1965 perchè è morto il proprietario.
SECONDO ANNO DI PROGETTO
Si progettano le attività per il secondo anno di "Un ponte tra Friuli e Occitania.
Sfoglia il librone cliccando sul titolo.
SE HAI QUALCOSA DA DIRE... DILLO!
Gli alunni di Paesana e di Orsaria comunicano in blog condivisi e partecipano al progetto lanciato dalla rete dei ragazzi del fiume
www.ragazzidelfiume.it "Se hai qualcosa da dire...dillo!"
La loro missione sarà quella di avvicinarsi al linguaggio giornalistico e creare una testata giornalistica vera e propria.
Le testate prodotte, vengono quindi pubblicate nella seguente raccolta che qui potete sfogliare.
http://it.calameo.com/read/000271435316e2428cf13
I.C. PAGNACCO
Pagnacco, Friuli-Venezia Giulia, IT
L'Istituto Comprensivo di Pagnacco partecipa al progetto in rete con le scuole Occitane dall'anno scolastico 2007-2008. Per due anni consecutivi le insegnanti delle due regioni si sono incontrate nelle rispettive sedi per conoscere una diversa realtà e discutere sulle modalità di insegnamento della lingua minoritaria a scuola.
Nel biennio 2009-2011 si è occupato della formazione con le LIM e sul POD-CAST
Leggi il progetto della formazione LIM
http://it.calameo.com/read/000654788f4def9d24648Leggi il progetto della formazione POD-CAST
http://it.calameo.com/read/000654788edd16df0468fGli insegnanti documentano alcune delle loro attività in lingua minoritaria sul sito
http://www.ilpontedeicanais.it/
LA SCUOLA DI ORSARIA
Premariacco, Friuli-Venezia Giulia, IT
La classe quarta dall'anno scolastico 2008-2009 all'anno scolastico 2009-2010 intraprende il progetto, con le classi quinta e quarta della scuola Don Milani di Paesana.
LA SCUOLA DI PAESANA
Paesana, Piemonte, IT
Scuola primaria Don Milani
COLLOREDO DI M.A.
33010 Colloredo di Monte Albano UD
Colloredo di Monte Albano, Friuli-Venezia Giulia, IT
PAGNACCO
33010 Pagnacco UD
Pagnacco, Friuli-Venezia Giulia, IT
Direzione Didattica, Scuola Primari, Scuola dell'infanzia di Campoformdio
33030 Campoformido UD
Campoformido, Friuli-Venezia Giulia, IT
MORUZZO
33030 Moruzzo UD
Moruzzo, Friuli-Venezia Giulia, IT
Scuola Primaria di Pozzuolo del Friuli
33050 Pozzuolo del Friuli UD
Pozzuolo del Friuli, Friuli-Venezia Giulia, IT
Scuola dell'infanzia di Terenzano
Terenzano, 33050 Pozzuolo del Friuli UD
Pozzuolo del Friuli, Friuli-Venezia Giulia, IT
Scuola Primaria di Basaldella e Scuola dell'infanzia di Villa Primavera
Basaldella, 33030 Campoformido UD
Campoformido, Friuli-Venezia Giulia, IT
D.D. DRONERO
12025 Dronero CN
Dronero, Piemonte, IT
10062 Luserna San Giovanni TO
Luserna San Giovanni, Piemonte, IT
Comune di Sanfront
Piazza Statuto, 2
Sanfront, Piemonte, Italy
12020 Venasca CN
Venasca, Piemonte, IT