SCUOLA PRIMARIA
via Libertà, 25
MANZANO, ITALY
0432740542
Questa è la scuola primaria di Manzano
PONTE DI MANZANO
Ponte sul fiume Natisone che collega Manzano con la frazione Case. Quando ci passiamo sopra con l'automobile vediamo dei grandi uccelli bianchi.
Lorenzo che ci passa con la bicicletta ogni tanto si ferma e si affaccia a guardare giù e vede i pesci che nuotano nell'acqua alta vicino ai piloni del ponte.
CRES DI VUELIS
Dove il fiume Natisone fa un'ansa, tra Oleis e Case di Manzano, affiorano grossi massi (cres). L'acqua è bellissima i ragazzi vanno a farci il bagno
LA TROTA IRIDEA
via del Cimitero
Manzano, Italia
Nadia abita vicino al fiume Natisone. Spesso va a giorcare lì con sua sorella. Una volta ha visto una trota iridea che sua sorella ha chiamato JEGHI.
Nei giorni sucessivi ogni volta che Nadia andava con sua sorella sul fiume chiamava JEGHI e lei si faceva vedere. Adesso JEGHI non si vede più.
MARCO E JIAN WU PESCANO
Marco, quando va dal nonno,che abita vicino al fiume, chiama Jian Wu e con lui va a pescare i pesci sul Natisone, proprio in questo punto del fiume.
Jian Wu li prende con le mani e Marco cerca di aiutarlo. I pesci catturati sono lunghi circa 10 centimetri, loro li mettono in un secchio e li portano dal nonno che, nell'orto, ha i contenitori per irrigare.
Marco e Jan Wu così guardano i pesci da vicino. A volte li riportano nel fiume con il secchio e li liberano.
Marco e Jian Wu pescano quando fa caldo e si possono mettere i piedi nell'acqua.
CASCATA
Tra Oleis e Manzano c'è una cascata naturale dove Francesca è andata con suo fratello Gabriele e Andrei e Arianna con suo papà e suo fratello Matteo.
Arianna e Francesca hanno visto i sassi incagliati dove l'acqua fa un salto e ci sono gli spruzzi. E' un bel posto dove si trovano sassi e minerali. Arianna ha visto le anatre.
TAMARA FA IL BAGNO
La scorsa estate Tamara con la sua famiglia, una domenica, invece di andare al mare, è andata sul fiume Natisone di Oleis. Tamara ha fatto il bagno con sua sorella. L'acqua era fredda e abbastanza profonda e non c'era tanta corrente.
I SASSI DEL FIUME
I sassi del nostro fiume sono piatti, ovali e tondeggianti. Enrico ci racconta che se ne trovi uno molto sottile e leggero puoi farlo rimbalzare sull'acqua. Lui è riuscito a farlo rimbalzare tre volte!
LA VIPERA!
Giada un giorno è andata a raccogliere sassi bianchi con il papà. Al ritorno ha visto una vipera lunga circa 50 cm. Era verdolina con una macchietta marrone. Lei si è spaventata molto specialmente per i suoi occhi che erano un po' cattivi.
UN LUCIO TERRIFICANTE!
Cristian un giorno mentre attraversava il ponte con la bici ha guardato l'acqua e ha visto un pesce di circa 74 cm.
Aveva il muso allungato e dei denti aguzzi:era un luccio terrificante!
IL FIUME GHIACCIATO
Alberto e Giada raccontano che d' inverno l' acqua del fiume si può
anche ghiacciare.
Giada ha provato a toccare il ghiaccio...ahi ahi che freddo!
Poi ha provato a tirare un sasso facendo un buco largo circa 15 cm.
IL NOSTRO FIUME NATISONE
FIORI DI PRIMAVERA
Lungo il fiume, a primavera, crescono diversi bei tipi di fiori. Noi conosciamo:
IL BUCANEVE
LA PRIMULA
IL CROCUS
LA VIOLA
PRIMAVERA SUL FIUME
Lungo il fiume, a primavera, crescono diversi bei tipi di fiori. Noi conosciamo:
IL BUCANEVE
LA PRIMULA
IL CROCUS
LA VIOLA
IL NONNO MARIO DICE...
Il nonno di Tamara le ha raccontato che il livello dell'acqua del fiume dipende dalla pioggia. se piove tanto l'acqua aumenta, se non piove e c'è tanto caldo, l'acqua si prosciuga
LIBELLULA-ARIANNA ed ERICA
CLASSIFICAZIONE:
VERTEBRATO INSETTO ARTROPODO ED E' UN OVIPARO DEPONE LE UOVA NELL' ACQUA
HABITAT:
VIVE NELL' ARIA ACCANTO AL FIUME CHE ATTRAVERSA IL NOSTRO PAESE ED E' IL FIUME NATISONE
RESPIRAZIONE:
RESPIRA CON LA CODA
COMUNICAZIONE:
CON IL LINGUAGGIO DEL CORPO
RIPRODUZIONE:
SI RIPRODUCE ATTRAVERSO LE UOVA CHE HANNO UNA FORMA ALLUNGATALE LASCIANO CADERE NELL' ACQUA. LA RIPRODUZIONE AVVIENE IN UN POSTO ACQUATICO
NUTRIMENTO:
INSETTI CHE AFFERRANO E DIVORANO IN VOLO
BARBO COMUNE - di EDOARDO
CLASSIFICAZIONE:
fa parte del gruppo degli vertebrati e a sua volta dei pesci
HABITAT:
abita in fiumi pedemontani e in torrenti di fondovalle
RESPIRAZIONE:
respira con le branchie
RIPRODUZIONE:
é oviparo e quindi depone le uova che lascia sui fondali fangosi anche in acque profonde
NUTRIMENTO:
é onnivoro
AIRONE BIANCO-NADIA e CARMEN
NOME
Arione bianco maggiore, il nome scentifico è Egretta Alba.
CLASSIFICAZIONE
E' vertebrato, uccello trampoliere e oviparo.
HABITAT
Si puo incontrare nelle acque dolci o nei fiumi, calme, in genere poco profonde.
RESPIRAZIONE
Respira attraverso i polmoni.
COMUNICAZIONE
Non trovato.
RIPRODUZIONE
Durante il periodo riproduttivo le penne sono molto importanti come segnale visivo sia durante le parate nunziali che nell' aggressione contro individui estranei.
NUTRIMENTO
Si nutre in maniera solitaria, a volte i piccoli gruppi, principalmente in zone umide, e mangia insetti, anfibi e rettili.
IL LOMBRICO-TAMARA
NOME
Lombrico (nightcrawler)
CLASSIFICAZIONE
Anellide terestre ermafrodita oviparo
HABITAT
Questo verme vive nei terreni argillosi:
RESPIRAZIONE
Il lombrico vede e respira attraverso la pelle ,infatti non ha occhi , eppure riesce a distinguere la luce dall' ombra perchè la sua pelle contiene dei recettori sensibili ai raggi luminosi;inoltre, attraverso la pelle, assorbe l' ossigeno di cui ha bisogno (respirazione cutanea)
RIPRODUZIONE
Tagliando in due parti, il lombrico non muore, la metà anteriore è capace di rigenerare gli anellidi mancanti
NUTRIZIONE
Frutta e verdura devono essere sempre presenti e non molto maturi e, se si può, bisognerebbe dargli pure vermi e lombrichi. ...
COMUNICAZIONE
Informazione non trovata
LA VOLPE-FRANCESCA
NOME
Volpe
CLASSIFICAZIONE
Vertebrato Mammifero
HABITAT
La volpe abita nei boschi ma raramente la vedi in città
RESPIRAZIONE
Con i polmoni.
COMUNICAZIONE
Non trovata
RIPRODUZIONE
Il periodo degli amori e molto variabile e cambia secondo la latitudine :nella nostra regione ha lungo inverno, tra Dicembre a Febbraio.
I parti avvengono generalmente tra Marzo e Aprile.
La femmina dopo una gestazione di 7 settimane, partorisce,in una tana, in media da 3 a 5 piccoli che vengono alatati per un mese.
Al termine di questo periodo essi iniziano a prendere i primi cibi solidi, costituiti da alimenti predigeriti dalla madre e poi rigurgitati.
NUTRIMENTO
La volpe mangia gli animali del bosco ed è sopratutto e carnivora
IL ROSPO-WILLIAM e MARCO
NOME
Rospo (bufo bufo)
CLASSIFICAZIONE
E' un' anfibio vertebrato è un anuro ed è un bofonidea
HABITAT
Il rospo comune è una specie prettamente tericola, grazie alla sua grande adattabilità, frequenta un' ampia varietà d' ambienti, anche fortemente antropizzati
RESPIRAZIONE
Non trovata
COMUNICAZIONE
Gracido acuto, formato da 2-5 sillabe ripetute
RIPRODUZIONE
Dopo il letargo invernale il rospo inizia ad accoppiarsi, solitamente vicino a corsi d' acqua; a volte la femmina rischia di soffocarsi e morire, perchè viene aprocciata da tanti rospi. Si riproduce assessualmente
NUTRIZIONE
Insetti, lumache, lombrichi o piccoli vertebrati come i topi, gasteropodi
IL TOPO- GIACOMO e LORENZO
NOME
Topo - Arvicola
CLASSIFICAZIONE
Il topo è un vertebrato perchè ha lo scheletro interno.E anche un mammifero perchè i piccoli si sviluppano all' interno del
corpo della madre. Il topo è un viviparo visto che è un mammifero.
HABITAT
Il topo può vivere in molti ambienti tra questi il fiume come vogliamo rappresentare noi.
RESPIRAZIONE
Il topo respira con i polmoni essendo un mammifero
COMUNICAZIONE
Il topo comunica agli altri topi squittendo
RIPRODUZIONE
La femmina può partorire e rimanere nuovamente gravida praticamente in continuazione, con un massimo di 15 parti annuali.
Il ciclo estrale della femmina dura circa 5 giorni, mentre l'estro vero e proprio dura una ventina di ore.
NUTRMENTO
La dieta può essere variata aggiungendo un pochino di frutta, di verdura, di pane secco o qualche biscotto. Da tener presente che, spesso, il topo è portato a diffidare o rifiutare i cibi nuovi. Il consumo di cibo è in funzione del contenuto energetico e si aggira intorno ai 3-5 grammi al giorno.
IL TASSO MORTO
Lunedì Nadia è andata dietro la sua casa, vicino al Natisone, è ha trovato un animale morto nell'acqua.Il papà di Nadia ha detto che era un tasso e ha scattato le fotografie. Era grande e di colore marroncino chiaro. A Nadia faceva pena. I genitori di Nadia hanno chiamto i carabinieri e anche la guardia forestale che ha detto che era lì da sabato.
LA SALAMANDRA-DEVID e ENRICO
NOME
Salmandra
CLASSIFICAZIONE
La salamandra è invertebrata
HABITAT
L'ambiente tipico in cui vive è caratterizzato da ombra eumidità elevata e una quota compresa sul livello del mare tra 1900-2000m.
RESPIRAZIONE
La salamandra ha le branchie per respirare.
COMUNICAZIONE
Non trovata.
RIPRODUZIONE
Al tempo degli accopiamenti il maschiosi dedicava incessamente alla ricerca delle femmine disponibili, aiutando dal suo infallibile olfatto.La salamandra riesce a riprodursi fino a 50-60 larve.
NUTRIZIONE
La salamandra si nutre di insetti, vermi e altre delle quali vengono catturate in movimento.
RAGNO D'ACQUA-PATRIK e DANIEL
NOME
Ragno d' acqua
CLASSIFICAZIONE
Invertebrato cioè senza lo scheletro interno
HABITAT
E' costituito da stagni, paludi con molta vegetazione, che gli permette di vivere
RESPIRAZIONE
Appartiene alla famiglia degli artropodi e respira attraverso le trachee
COMUNICAZIONE
Informazione non trovata
RIPRODUZIONE
E' un insetto ovoviviparo
NUTRIZIONE
Informazione non trovata
IL CINGHIALE - CRISTIAN e FABIO
NOME
Cinghiale/Cinghialus
CLASSIFICAZIONE
E vertebrato, mammifero, onnivoro
HABITAT
I cinghiali europei sono tipici abitatori dei boschi ben maturi ed in particolare dei querceti, in generale il cinghiale si dimostra però assai adattabile, e vive praticamente ogni tipo di ambiente a disposizione.
RESPIRAZIONE
respirazione con i polmoni
COMUNICAZIONE
non trovato
RIPRODUZIONE
A
seconda del clima e della disponibilità di cibo, in Italia le nascite si concentrano in primavera ed alla fine dell'estate. Il cinghiale è viviparo
NUTRIMENTO
Si tratta di animali dalla dieta carnivora varia, pur nutrendosi principalmente di materiali carnali, come carne.
LA LEPRE - THOMAS ed ERIC
NOME
Lepre in latino lepus
CLASSIFICAZIONE
La lepre è un vertebrato perchè a lo scheletro interno, è un mammifero ed è viviparo perchè fa il figlio nella pancia.
HABITAT
Il suo habitat è costruito dalle aree cespugliose con ampi spazzi e ricoperti dall' erba alta: la lepre stabilisce aree più elevate o cepugliose.
RESPIRAZIONE
Respira con i polmoni.
COMUNICAZIONE
Non trovato.
RIPRODUZIONE
Il periodo riproduttivo si concentra nei mesi caldi, che sono diversi a seconda della porzione di habitat di questa specie presa in considerazione, anche se in genere si possono trovare femmine con cuccioli durante tutto l'arco dell'anno: in ogni caso, la gestazione dura attorno alle sei settimane ed il numero di cuccioli è compreso fra uno e quattro, ed è viviparo.
NUTRIMENTO
Si tratta di un animale esclusivamente erbivoro: la percentuale di foglie, germogli, erbe ed altro materiale di origine vegetale.
CINCIALLEGRA - RICCARDO
NOME
Cinciallegra
CLASSIFICAZIONE
Uccello vertebrato oviparo
HABITAT
Abita nel mondo in europa fabrica nidi con
CLASSIFICAZIONE
Uccello vertebrato oviparo
RESPIRAZIONE
Respira tramite polmoni
COMUNICAZIONE
Cinguetta con un suono orecchiabile
RIPRODUZIONE
E' oviparo e costruisce il nido con pelli e piume.
Depone le uova(normalmente 8-15)tra aprile e maggio, lisce e bianche con piccole macchie rosso scuro.
NUTRIMENTO
Si ciba di vermetti o insetti più piccoli e bastoncini
PICCHIO VERDE-ALICE E ILARIA
NOME
Cinghiale/Cinghialus
CLASSIFICAZIONE
E vertebrato, mammifero, carnivoro
HABITAT
I cinghiali europei sono tipici abitatori dei boschi ben maturi ed in particolare dei querceti, in generale il cinghiale si dimostra però assai adattabile, e vive praticamente ogni tipo di ambiente a disposizione.
RESPIRAZIONE
respirazione con i polmoni
COMUNICAZIONE
Non trovato
RIPRODUZIONE
A seconda del clima e della disponibilità di cibo, in Italia le nascite si concentrano in primavera ed alla fine dell'estate. Il cinghiale è viviparo
NUTRIMENTO
Si tratta di animali dalla dieta carnivora varia, pur nutrendosi principalmente di materiali carnali, come carne.
LE PARTI DEL FIORE
Queste sono le parti del fiore
SEPALI sono delle foglioline che proteggono il fiore.
PETALI sono colorati e profumati per attirare gli insetti e formano la corolla.
Ogni STAME è formato da un filamento che termina con una specie di sacchetto che viene chiamato l'ANTERA.
Le ANTERE sono piene di una polverina gialla, il POLLINE.
Il PISTILLO ha un tubicino che ha la parte inferiore allungata che si chiama OVARIO.
L'estremità appiccicosa si chiama STIMMA.
Dentro l'ovario si trovano gli OVULI
MULINO DI BIARZO
Il mulino di Biarzo appartiene alla famiglia Dorbolò, la famiglia di Alessandro. Il mulino è vicino al fiume e funzionava ad acqua: la corrente del fiume faceva girare la ruota del mulino che azionava la macina. Non è più funzionante ma una volta produceva molto grano.
Un po' di anni fa è stato restaurato.
ANNA VA A FARE IL BAGNO
Sotto la casa dei nonni di Anna scorre il fiume.
In estate Anna va a fare il bagno e sulla spiaggetta ha costruito una capanna. L'acqua verde-azzurra all'inizio non è tanto profonda poi si alza sempre più.
LA PASSERELLA DI OCULIS
L'altro giorno siamo andati a Oculis a vedere il fiume. Per arrivare bisogna passare su una passerella.
La passerella è molto vecchia: è fatta di legno con i cavi in ferro.
E' molto bella.
PONTE NAPOLEONICO
Antico ponte in Slovenia vicino al paese di Podbela.
Il nome di questo ponte deriva dalle truppe truppe di Napoleone che lo avrebbero attraversato.
E' stato però costruito all'epoca dell'antica Roma.
ACQUA COLORATA
L'anno scorso siamo andati sul ponte di Vernasso a vedere l'acqua del fiume colorata. Eravamo eccitatissimi. Abbiamo visto tutta l'acqua del Natisone colorata di verde. La maestra ci ha spiegato che avevano versato un colorante nell'acqua per fare degli studi.
SORGENTI DEL NATISONE
IL Rio Nero e il Rio Bianco formano il Natisone. L'altitudine della sorgente è 415 m sul livello del mare. Il Natisone è lungo 55 Km.
A CACCIA DI ANIMALETTI
Siamo andati con la maestra al Natisone, ci siamo divisi in tre gruppi e abbiamo cercato animaletti acquatici. Siamo riusciti a catturare larve di effimera, gerridi, perlidi, piccoli crostacei e friganee. Alla fine della caccia al tesoro siamo tornati a scuola con un secchio pieno di piccole prede.
RIPARO DI BIARZO
Il riparo di Biarzo si trova vicino al mulino. Fu abitato dagli uomini in età preistorica: dal paleolitico all'età del ferro. Sono stati ritrovati resti di utensili, conchiglie, quarzo scheggiato. La volta del riparo è crollata durante un periodo molto piovoso. L'università di Udine sta ancora studiando il sito.
MARTIN PESCATORE
Il Martin Pescatore è lungo 16/17 cm. Vive in tutta l'Europa centrale e meridionale e sta vicino ai corsi d'acqua dolce, fiumi laghi e stagni
FRIGANEA
Le friganee e porta sassi conducono parte dela loro vita sott'acqua. Le larve sono rivestite da ramoscelli. Sono in grado di produrre un fili di seta in modo da formare un fodero cilindrico che protegge l'insetto anche dalla forza della corrente.
raggiunta la maturità nuota fino in superficie.
GERIDI
I geridi o insetti pattinatori devono il loro nome alla capacità di "scivolare" sull'acqua poggiandovi le zampe senza affondare.
TROTA MARMORATA
La trota marmoratata può diventare molto grande, è stato pescato un esemplare che pesava 25 chilogrammi.
E' a macchie scure e chiare che si fondono tra loro, da qui il nome. Ha l'aspetto più slanciato delle altre trote, il corpo più allungato, la bocca più grande con denti lievemente uncinati.
Ha assolutamente bisogno di acque prive di qualsiasi forma di inquinamento.
CONFLUENZA
In questo punto il fiume Natisone confluisce con il Torre
ANSA DEL FIUME
Qui il fiume fa una grande ansa
SCUOLA PRIMARIA DI ORSARIA
L'UCCELLINO PESCATORE - Francesca
NEL FIUME SI TUFFANO UCCELLINI CHE PER NUTRIRSI PESCANO I PESCI.
UN FIUME PIENO DI PESCI - Margherita
Ipplis, 33040 Premariacco UD
Premariacco, Friuli-Venezia Giulia, IT
IL FIUME NATISONE E' PIENO DI PESCI. QUANDO L'ACQUA E' TRASPARENTE LI VEDI NUOTARE VELOCI.
L'ACQUA ALTA - Davide
QUANDO PIOVE TANTO L'ACQUA DEL FIUME SI ALZA E ARRIVA VICINO AL PONTE.
LE AUTO SUL PONTE- Tommaso
PER ATTRAVERSARE IL FIUME, LE AUTO PASSANO SUL PONTE DI LEPROSO.
L'ACQUA E' FONDA - Alessandro
Via dei Pini
Premariacco, Friuli-Venezia Giulia 33040, IT
NEL FIUME L'ACQUA E' FONDA E POI CI SONO I PESCI CHE NUOTANO VELOCI.
IL PULMINO SUL PONTE - Nizar
Premariacco, Friuli-Venezia Giulia 33040, IT
IL PULMINO DELLA SCUOLA ATTRAVERSA IL PONTE E SOTTO C'E' IL FIUME E UN PESCE CHE SALTA.
LA CASCATA A PREMARIACCO - Ermin
PREMARIACCO,, PONTE ROMANO
SOTTO AL VECCHIO MULINO C'E' UNA BELLA CASCATA.
LE PASSEGGIATE - Aurora
Premariacco, Friuli-Venezia Giulia, IT
IN PRIMAVERA E IN ESTATE IO VADO A CAMMINARE SUL FIUME.
IO COSTRUISCO UNA CASA SUL FIUME. - Elena
NELLA MIA CASA CI SARà UNA GRANDE TERRAZZA, UN CAVALLO E LE ANATRE SUL FIUME E POI CI SARANNO I CIGNI.
IL PULMINO SUL PONTE - Margherita
OGNI GIORNO PER PORTARCI A SCUOLA, IL PULMINO PASSA SOPRA IL PONTE DI LEPROSO.
MATTEO PESCATORE - Manuele
MIO FRATELLO PESCA SOTTO IL PONTE ROMANO A PREMARIACCO.
I TUFFI -Pietro
IN ESTATE CON MIO FRATELLO VADO A FARE I TUFFI A PREMARIACCO SOTTO IL PONTE.
LA MIA CASA SUL FIUME - Riccardo
LA MIA CASA E' PROPRIO VICINO AL PONTE DI LEPROSO, A ORSARIA. C'E' UN SENTIERO E PUOI CAMMINARE SULLE RIVE DEL NATISONE.
L'ACQUA FONDA - Brian
NEL FIUME NATISONE CI SONO POSTI DOVE E' BELLO TIRARE I SASSI NELL'ACQUA FONDA.
IL PESCE ROSSO - Lapo
ERA MATTINA, IO E LA MIA FAMIGLIA FACEVAMO UN PIC NIC SUL FIUME. IO HO VISTO UN PESCE ROSSO CHE HA FATTO UN SALTO DA RECORD.
LA VOLPE - Riccardo Amedeo
UNA SERA IO E MIO PAPA' ABBIAMO VISTO UNA VOLPE ARANCIONE CHE CORREVA VERSO LE RIVE DEL FIUME.
L'ULTIMA GUERRA
Dalle nostre ricerche abbiamo scoperto che la piazza di Orsaria una volta si chiamava piazza Orsini e adesso si chiama "Concordia". Durante l'ultima guerra nella piazza di Orsaria sono stati fucilati due giovani.
MORSKA PLOŠČA
Morska plošča živi v slani vodi.Dobimo jo ob izlivu reke.
PERSICO SOLE
Questa specie è originaria dell'America settentrionale ed è stata importante in Europa alla fine del 1800.
GAMBERO ROSSO DELLA LUISIANA
Si chiama gambero rosso della luisiana. Il suo nome scientifico è "Procombarus Clarku". Ha causato gravi problemi. In particolare nell' Isonzo. Ha provocato la contemporanea scomparsa della pregiata specie autoctone e il disserto delle arginature.
LUCCIO
Il maestro ci ha spiegato che il Luccio è carnivoro. Io quando sono andata a vederlo pensavo che ne fosse solo uno invece erano due.
AMERIKANKA
Amerikanke so prinesli v Italjio iz Amerike na koncu leta 1800. Njeno ime v latinščini je ONCHORHYNCHUS MYKISS.
KRAP
Krap so v italjianskih vodah prinesli stari Rimljani iz Azije.